

Dichiarazione
BCE e Fed: dove portano i loro programmi di acquisti obbligazionari?
Munsbach, 11th May 2020 – Negli ultimi mesi, sia i mercati dei capitali che le imprese hanno lottato contro l'impatto del coronavirus e delle misure governative messe in atto per contenerlo. Per attutire l'effetto di questa crisi sull'economia globale, le banche centrali di tutto il mondo hanno progressivamente messo in atto delle contromisure e le due istituzioni più importanti, la Banca Centrale Europea (BCE) e la Federal Reserve (Fed), dispongono ora dei loro principali strumenti per sostenere il mercato dei corporate bond. Dato che la BCE e la Fed hanno varato programmi diversi per contribuire a stabilizzare i mercati, vale la pena di esaminare quali siano le loro implicazioni e se vi sia una differenza nell'efficacia delle loro misure.
Una risposta rapida da parte della BCE...
Dall'introduzione del Corporate Sector Purchase Programme (CSPP) nel 2016, la BCE ha acquistato obbligazioni societarie per importi variabili (anche se nel 2019 ha reinvestito principalmente solo gli importi in scadenza). A seguito del rapido deterioramento economico provocato dall'epidemia del virus Covid-19 all'inizio dell'anno, la BCE ha rapidamente utilizzato questo programma esistente per avviare ulteriori acquisti, che sono stati pari a 11,9 miliardi di euro tra l'inizio di marzo e il 17 aprile 2020.
Con il perdurare della crisi e l'aumento dello stress sui mercati obbligazionari, la BCE ha introdotto un nuovo programma, il PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme). Con un volume complessivo di 750 miliardi di euro per l'acquisto di obbligazioni pubbliche, asset backed securities, covered bond e corporate bond, il PEPP è stato lanciato a fine marzo e al 17 aprile aveva già acquistato titoli per un valore di 70 miliardi di euro. Mentre la maggior parte di questi acquisti era costituita da titoli pubblici, il livello delle acquisizioni di obbligazioni societarie ha raggiunto finora circa 7 miliardi di euro (oltre a quelle acquistate attraverso il CSPP). Nell'ambito del PEPP, la BCE acquista sul mercato primario e secondario obbligazioni societarie con rating investment grade - tutte denominate in euro ed emesse al di fuori dei paesi della zona euro. Tuttavia, ci aspettiamo che la BCE amplierà il suo universo di acquisti, per includere le obbligazioni societarie che sono scese al di sotto della categoria investment grade, a seguito dei declassamenti legati alla pandemia Covid-19. Potrebbero essere incluse le obbligazioni emesse dalla tedesca Schaeffler AG o dalla società francese Accor, entrambe prossime a perdere il loro status di investment grade, o da ZF Friedrichshafen, che è già scesa al di sotto del livello di investment grade. Se la BCE dovesse ampliare l’ambito dei suoi acquisti, ciò rispecchierebbe una mossa già adottata dalla Fed, che include nel suo programma di acquisti secondari gli emittenti che il 22 marzo 2020 avevano lo status di investment grade, ma che successivamente lo hanno perso.
...con la Fed non molto indietro.
Sulla scia della crisi del coronavirus, la Fed ha creato due strutture per sostenere il mercato delle obbligazioni societarie in dollari. Il primo di questi, noto come Primary Market Corporate Credit facility (PMCCF), ha un volume di 500 miliardi di dollari e serve da rete di protezione del debito societario emesso dagli emittenti idonei. Il programma PMCCF è stato istituito per l'acquisto di obbligazioni all'emissione, al fine di consentire agli emittenti societari di soddisfare le loro esigenze di finanziamento. Con un volume di 250 miliardi di USD, il secondo programma, lo SMCCF (Secondary Market Corporate Credit Facility), è stato istituito per l'acquisto di obbligazioni idonee: principalmente obbligazioni con rating investment grade e una scadenza massima di quattro anni. Queste emissioni devono essere denominate in USD e l'emittente deve essere domiciliato negli Stati Uniti e qui deve svolgere un’operatività significativa. Inoltre, questa struttura può anche investire in ETF investment-grade e high yield, con particolare attenzione agli emittenti con sede negli Stati Uniti.
Ma quanto sono efficaci questi programmi?
Sia per la BCE sia per la Fed, l'obiettivo dei programmi di acquisto è quello di mantenere i costi di finanziamento delle aziende a un livello sufficientemente basso. A questo proposito, possiamo già dire che entrambe le iniziative hanno avuto successo. Il rendimento medio delle obbligazioni societarie con rating investment grade è inferiore all'1,5% (euro) e leggermente superiore al 2,5% (USD). Attraverso il programma SMCCF, la Fed è in grado di influenzare indirettamente i rendimenti a lungo termine acquistando ETF, che a loro volta investono in obbligazioni a lunga scadenza. Il mercato primario sta fornendo agli emittenti aziendali la liquidità necessaria, poiché gli acquisti effettivi o potenziali delle banche centrali - insieme all'effetto a catena generato dalla solida performance dei mercati secondari - stanno funzionando. Per aumentare ulteriormente la liquidità delle imprese, la BCE ha annunciato che includerà nella sua gamma di attività consentite anche i commercial paper emessi da soggetti non finanziari.
Sebbene la Fed non abbia ancora annunciato la data di inizio dei suoi due programmi, la sua decisione di intervenire ha già rassicurato i mercati e ha portato a un netto miglioramento dei prezzi di mercato nelle ultime settimane. La BCE, d'altra parte, ha già iniziato gli acquisti, come indicato in precedenza. È importante notare che, nonostante le differenze nei programmi annunciati dalla Fed e dalla BCE, stiamo assistendo agli stessi tipi di risultati. L'affidabilità delle banche centrali e la fiducia che gli investitori hanno riposto nella loro volontà di agire sono stati un fattore decisivo per il successo delle misure. Pertanto ci aspettiamo che le obbligazioni societarie con rating investment grade continueranno a offrire rendimenti positivi, con ulteriori plusvalenze in vista.
Please contact us at any time if you have questions or suggestions.
ETHENEA Independent Investors S.A.
16, rue Gabriel Lippmann · 5365 Munsbach
Phone +352 276 921-0 · Fax +352 276 921-1099
info@ethenea.com · ethenea.com